Tartelletta allo zafferano del Re con crema pasticcera al formaggio e Tartufo

Facebook
Twitter
LinkedIn

ingrediente principale: zafferano

Una spezia preziosa ricavata dagli stigmi dei fiori Crocus Sativus.

Definita "la spezia più costosa al mondo" si contraddistingue per il colore intenso e il caratteristico aroma.

Ancora oggi viene raccolto a mano, in autunno, con estrema delicatezza. Basti pensare che per ottenere 1 kg di zafferano secco occorrono circa 200.000 fiori.

ingredienti e procedimento

Tartelletta allo zafferano del Re con crema pasticcera al formaggio e Tartufo.

Ingredienti per 4 persone

Per la tartelletta:

  • 250 g di farina allo zafferano
  • 80 g di zucchero
  • 2 uova
  • 100 g di burro
  • 1 limone non trattato
  • un pizzico di sale

Per la crema pasticcera al formaggio

  • 6 tuorli
  • 150gr. Di zucchero
  • 400gr di latte intero
  • 100gr di panna fresca
  • 20gr di amido di mais
  • 20gr di amido di riso
  • Mascarpone 200gr
  • Cioccolato fondente qb.
  • Tartufo Bianchetto qb.

Procedimento

Per fare la tartelletta:

  1. In una planetaria, aggiungete il burro a temperatura ambiente, mescolatelo con lo zucchero e il pizzico di sale
  2. Aggiungete la farina allo zafferano e la scorza di limone. Continuate ad impastare
  3. Aggiungete anche le uova e continuate a mescolare
  4. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro pulito e infarinato e impastate bene con le mani
  5. Formate un panetto, avvolgetelo in una pellicola trasparente
  6. Lasciatelo riposare per un paio di ore in frigorifero
  7. Dopodiché, stendete l’impasto e mettetelo nelle formine desiderate
  8. Punzecchiatelo alla base con una forchetta
  9. Mettete dei fagioli sul fondo di ogni tartelletta
  10. Cuocere a 170° C per circa 30 minuti

Per la crema:

  1. Mettete i tuorli, la vaniglia e lo zucchero in una ciotola e montateli con una frusta
  2. Quindi unite l’ amido di mais e la farina di riso e amalgamateli al composto di uova.
  3. Mettete il latte, la panna e l’essenza di vaniglia in un pentolino bello capiente. Quando il latte avrà raggiunto l’ ebollizione, aggiungete il composto di uova e farina.
  4. Senza mescolare, attendete che l’uovo venga inglobato nel latte.
  5. Quindi mescolate rapidamente la crema con una frusta e spegnete la fiamma.
  6. Versate immediatamente la crema pasticcera in una ciotola, copritela con pellicola trasparente, appoggiando la pellicola a contatto sulla crema e fatela raffreddare. Una volta raffreddata aggiungete il mascarpone e amalgamate bene.
  7. Su un piatto di servizio adagiate la tartelletta e con una sac à poche riempite la tartelletta con la crema pasticcera al formaggio in fine guarnite con le lamelle di tartufo bianco e cioccolato fondente grattugiato.


Ringraziamo lo chef Giuseppe Francesco Luci per averla realizzata.

Acquista qui i tuoi tartufi o prodotti al tartufo per realizzare la tua ricetta!

Se desideri visionare le altre ricette ecco a te la sezione apposita.

tartufo utilizzato

Tartufo Bianchetto

Noto anche col nome Marzuolo, somiglia molto al pregiato Tartufo Bianco, da qui il nome "bianchetto". Da sempre impiegato nella cucina tradizionale possiede odore e sapore più intensi rispetto al Bianco. Utilizzato a crudo, in sottili lamelle, diventa un condimento perfetto in grado di dare tono a molti piatti.

Scopri tutti i nostri prodotti

 Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre curiosità,ricette o novità

    Scopri altre curiosità, eventi o ricette sul nostro Blog

    Katerina Monroe
    Katerina Monroe

    @katerinam •  More Posts by Katerina

    Congratulations on the award, it's well deserved! You guys definitely know what you're doing. Looking forward to my next visit to the winery!