T a r t u f i F r e s c h i

I tartufi, per chi non lo sapesse, sono funghi ipogei, funghi che si sviluppano nel sottosuolo del bosco. Il tartufo appartiene al genere Tuber e appartiene alla famiglia delle Tuberaceae. Delicati frutti della terra, i tartufi non si sviluppano ovunque, ma solo in alcuni terreni che presentano caratteristiche ben precise.
Fino a non molto tempo fa, in pochi conoscevano le potenzialità tartufigene di Calabria e Basilicata. In Basilicata l’area più interessante è la provincia di Potenza, mentre in Calabria è la provincia di Cosenza. Particolarmente importante per la raccolta del tartufo è inoltre la zona tra il Massiccio del Pollino e la Sila.
Our Story
T a r t u f i , d e l i c a t i t e s o r i s o t t e r r a n e i


Nei boschi collinari si rinvengono solitamente varietà di tartufo, quali Scorzone, Uncinato, Mesenterico e Nero Pregiato; mentre nelle valli, più fresche ed umide, il Tartufo Bianco Pregiato si trova in buone quantità, nella zona del Metapontino a livello del mare si rintraccia spesso la varietà Bianchetto.
Tutte le varietà rinvenute tra Calabria e Basilicata vantano ottime proprietà organolettiche, come analisi di laboratorio possono confermare, non avendo quindi nulla da invidiare al rinomato tartufo d’Alba.

I s c r i v i t i a l l a N o s t r a N e w s l e t t e r
Rimarrai sempre aggiornato su tutte le nostre novità e riceverai offerte speciali dedicate solo a te!