tartufo scorzone

periodo di raccolta

15 aprile
30 novembre

Tuber Aestivum Vitt.

dedicato a chi ama i gusti delicati

In latino Tuber Aestivum Vitt. Il suo duplice nome deriva dalle due caratteristiche principali di questo Tartufo: il periodo di raccolta, da giugno a settembre, e il peridio – ovvero la parte esterna – costellato di verruche caratteristiche.

Lo Scorzone è simile al Tartufo Nero Pregiato ma si distingue per un diverso, nero-grigio, e per le caratteristiche verruche esterne. La sua polpa bianca diventa marrone con la maturazione e si riconosce per un odore di nocciola, quando giunge a maturazione finale.

Per questo è una delle nostre Passioni più Intense.

gusta il tartufo nero scorzone

peridio

Verrucoso, formato da verruche sporgenti grossolane e appuntite alle estremità, di colore nero.

gleba

Nocciola con sfumature giallastre, attraversata da venature bianche molto ramificate, più o meno fini.

forma

Generalmente tondeggiante.

dimensioni

Lo Scorzone ha una pezzatura media piuttosto elevata, talvolta alcuni esemplari possono raggiungere il mezzo chilo di peso.

in cucina

Poiché ha un profumo tenue, viene utilizzato come base per preparazioni con gli altri ingredienti.

come si riconosce

Dal peridio grossolanamente verrucoso (da cui il nome di “scorzone”), la gleba più chiara rispetto alle altre specie di tartufi neri, le dimensioni generalmente elevate e, soprattutto, il periodo di maturazione prevalentemente estivo.

le nostre ricette

Fazzoletti alla curcuma con Tartufo Scorzone e stracciatella

Ingrediente principale: Curcuma
Una spezia di origine asiatica conosciuta per le straordinarie proprietà. Utilizzata in moltissime ricette per via del pigmento giallo ocra che rimane inalterato anche dopo la cottura. Antinfiammatorio, antiossidante e depurativa sono solo alcune delle proprietà benefiche della curcuma.

iscriviti alla newsletter

Rimarrai sempre aggiornato su tutte le nostre novità e riceverai offerte speciali dedicate solo a te! Avrai subito un 10% di sconto sul tuo primo acquisto.