tartufo uncinato

periodo di raccolta

1 ottobre
31 dicembre

Tuber Uncinatum Vitt.

dedicato a chi ama i gusti più caldi

Comunemente chiamato “Scorzone Invernale”, l’antico nome del Tartufo Uncinato è Tuber Uncinatum Chatin. È famoso per il sapore e l’aroma intensi, con note di nocciola, porcino e grana, caratteristiche che lo rendono una specie tipica della stagione invernale, perfetto per accompagnarsi a piatti caldi tipici di questo periodo.

Cerro, roverella e carpino nero, sua pianta simbionte d’elezione: il bosco è l’habitat preferito del Tartufo Uncinato, per diversi motivi. Da una parte perché si sviluppa in zone estremamente ombreggiate, al riparo dai raggi del sole, che ne bloccherebbero lo sviluppo. Dall’altra, il terreno prediletto per ottenere un buon Tartufo Uncinato è quello argilloso, poiché ricco di acqua e di humus. Si tratta, infatti, di un Tartufo che si sviluppa prevalentemente in simbiosi con alberi a latifoglia.

Il suo periodo di maturazione accompagna il passaggio dall’autunno settembrino fino alla fine dell’anno. La raccolta, infatti, avviene in piena stagione invernale, dal 1° ottobre al 31 dicembre. L’Uncinato è il Tartufo che ci accompagna negli anni, segnando il passaggio da un anno al successivo, con tutte le promesse che questo porta con sé.

Per questo è una delle nostre Passioni più Intense.

gusta il tartufo uncinato

peridio

Verrucoso, costituito da verruche nere più piccole e meno accentuate rispetto allo Scorzone

gleba

Nocciola, attraversata da venature bianche molto ramificate, più o meno fini

forma

Tendenzialmente più ridotte rispetto allo scorzone

dimensioni

Tendenzialmente piccole, mediamente simile a una noce

in cucina

L’aroma gustoso ne fa una specie che si presta agli impieghi più vari, sia da crudo che cotto

come si riconosce

È molto simile al Tartufo Scorzone, tanto che secondo alcuni studiosi sarebbe una varietà autunnale dello stesso. Le differenze, non sempre facilmente percepibili, sono legate all’aspetto del Tartufo (peridio, gleba, forma e dimensioni), al profumo e, soprattutto, al periodo di maturazione più tardivo

iscriviti alla newsletter

Rimarrai sempre aggiornato su tutte le nostre novità e riceverai offerte speciali dedicate solo a te! Avrai subito un 10% di sconto sul tuo primo acquisto.